AGOA
  • HOME
  • AMA
  • ATAC
  • CONTATTI
  • Cookie Policy

ATAC ride la moralità

0

I MEZZI PIANGONO E LE PROPOSTE NON ARRIVANO.

LA DOMANDA

Come DEPURARE l’evidentissimo baraccone politico/sindacale/clientelare,licenziando solamente chi ha commesso crimini e abusi, e senza commettere l’errore della privatizzazione??

LA RISPOSTA AGOA
5 PUNTI A COSTO ZERO
PER INIZIARE DA SUBITO

1) Riconversione del personale amministrativo in esubero ( migliaia) da impiegati ad ispettori di controllo sui mezzi, e, se occorre, anche alla conduzione degli autobus (finanziando le spese necessarie per l’abilitazione alla guida).

2) assumere due operai esterni specializzati in meccanica e oleodinamica mediante corposo curricula con lunga esperienza per poi metterli a capo dell’organizzazione di ognuna delle 6 officine meccaniche dell’ATAC, con il potere di:
– ricorrere a mobilità interna e/o formazione obbligatoria per chi non ha adeguata preparazione.
– valorizzare e promuovere il personale interno;
– concorrere e partecipare all’interno della commissione permanente ( vedi punto 3)
– formare un gruppo di esperti interni per la formazione e gli aggiornamenti su tutti i mezzi vecchi e nuovi in dotazione.

((( – Attualmente questi importanti compiti sono in mano a sindacalisti e dirigenti politicizzati – )))).

3) Istituire una commissione mista permanente composta da 4 operai specializzati e 2 Dirigenti, con il compito di :
– raccogliere nelle 6 autorimesse/officine, informazioni/suggerimenti e segnalazioni per avere un quadro conoscitivo puntuale generale di tutto il parco automezzi;
– definire e quantificare le proposte di acquisto dei mezzi e quelli da rottamare/cannibalizzare.
– valutare tutti i prototipi dei mezzi presentati nelle gare dalle aziende costruttrici, e relazionare sulle opportunità e convenienze sul sito ATAC nella pagina trasparenza.

Questo metodo deve valere anche per altri acquisti relativi ad attrezzature e pezzi di ricambio.

4) creare un sito internet ATAC, con all’interno una pagina riservata alla “trasparenza” interna sui processi produttivi, l’organizzazione del lavoro ecc.; un altra ai suggerimenti/segnalazioni dei lavoratori; e una di interlocuzione/sondaggio con i cittadini/utenti.

5) Applicazione di contratti a tempo determinato per l’attuale dirigenza ( 2 anni), con controlli semestrali sull’operato attraverso la pagina del sito ( punto 4), con i cittadini, i lavoratori e le associazioni.

L’eventuale riconferma o la rimozione dei Dirigenti, sarà presa dall’A.D., ma tenendo conto dalla soddisfazione dei lavoratori e dall’utenza.

INIZIAMO COSÌ:

#TRASPARENZA

#RESPONSABILIZZAZIONE

#PARTECIPAZIONE.

Appalti Atac, la confessione dell’ex ad: «Consulenze alla mia società»

ATAC_02

ATAC_01

appalti, atac, comune, gabbuti, roma, trasporti, tronca

Leave a Reply Cacella risposta

You must be logged in to post a comment.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

© AGOA 2015 | Agenzia Giornalistica Operatori AMA ATAC | mail to: redazioneagoa@gmail.com
  • Cookie Policy