AGOA
  • HOME
  • AMA
  • ATAC
  • CONTATTI
  • Cookie Policy

“BAD AMA” E “GOOD AMA”.La politica di Fortini

2

Premessa

Quando i politici furbetti alla RENZI hanno un bel cetriolo per noi, usano sempre gli inglesismi ( guarda il job act).

RIASSUNTO

In queste ultime due settimane, Nerone ci sta ubriacando di dichiarazioni sulla sua visione “circense” dei rifiuti ( il famoso ciclo industriale) e si affanna a ripetere che l’Ama ha i conti in ordine (??). Basterebbe sentire gli incazzatissimi fornitori per capire se è vero.
Dopo la frenetica politica appaltante dei primi tempi, ora si è messo in testa che l’Ama non ha bisogno di pagare la raccolta di determinati rifiuti perché ci sono operatori del settore che se ne occuperebbero volentieri pagando anche una somma sul raccolto (??). Forse si riferisce alla “Nomadi spa”, vedi foto.

Poi, è andato in giro dicendo che potrebbe farlo Ama, ma con l’aiuto di partners industriali perché da sola non ce la può fare.

CONSIDERAZIONI

Chi non conosce quanto sono elevati i costi della raccolta, specialmente nel modo assurdo in cui la sta praticando tutto il management Ama, penserebbe che costui ha le proposte giuste e che c’è qualcuno che lo frena.
Ma non è così che stanno le cose.

La raccolta dei rifiuti, qualsiasi essi siano, supera di gran lunga il ricavato della loro commercializzazione, basta vedere il riquadro sulla differenziata redatto dallo stesso Fortini ( vedi foto).

Le nostre proposte (le MIE), infatti, puntavano a diminuire sensibilmente i costi di raccolta e aumentando, al contempo, quelli di commercializzazione (leggetevela sul sito).

Bad Ama (Fortini)

Questo voler complicare le cose come la scelta stupida del multimateriale serve solo ad aumentare, anziché ridurre, le attività industriali costose e inquinanti come la tritovagliatura, l’essiccazione, la combustione (con un piccolo recupero energetico) e l’interramento. Con costi raddoppiati per il trasporto negli impianti del Nord.

Good Ama (Agoa)

Noi, invece preferiamo creare posti di lavoro ecosostenibili nel campo della separazione capillare di tutto il differenziabile a monte, e lo smontaggio manuale degli ingombranti.

Come abbiamo sempre sostenuto, in questo settore, l’industria serve solo per riciclare, e non trattare, le diverse materie seconde.

Per l’organico/vegetale si deve ricavare compost in modo naturale ( aerobico), e non gas dai biodigestori.

AGOA MALIGNA

Secondo noi Nerone sta con l’acqua alla gola perché la politica di “sua fiducia” ha finito i soldi per la raccolta/smaltimento più costosa e inquinante del pianeta, e sposta l’attenzione altrove.

 

http://www.askanews.it/regioni/lazio/rifiuti-a-roma-fortini-ama-ha-bisogno-di-privati_711718562.htm

alessandro filippi, ama, appalti, cgil, cisl, daniele fortini, fiadel, hera, nomadi, privati, rifiuti, roma, saverio lopes, trasporto, uil, usb

2 comments on ““BAD AMA” E “GOOD AMA”.La politica di Fortini”

  1. Abbraccio infuocato tra Nerone e Cerroni ??AGOA | AGOA says:
    February 6, 2016 at 3:32 pm

    […] Sorprendono: – il ritorno in campo di Cerroni, – le sue proposte, – il silenzio di Nerone. […]

    Log in to Reply
  2. L’appaltone era finto!AGOA | AGOA says:
    February 18, 2016 at 6:55 am

    […] Fortini continua con i suoi meccanismi di legalità artificiosa, e di conseguenza, gli affidamenti […]

    Log in to Reply

Leave a Reply Cacella risposta

You must be logged in to post a comment.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

© AGOA 2015 | Agenzia Giornalistica Operatori AMA ATAC | mail to: redazioneagoa@gmail.com
  • Cookie Policy