AGOA
  • HOME
  • AMA
  • ATAC
  • CONTATTI
  • Cookie Policy

MMC (movimentazioni manuali carichi).

0

Non è la prima volta che facciamo notare come queste operazioni di carico sacchi e quant’altro sopra i CRC e CR senza sportelli laterali siano estremamente usuranti.

Nonostante i soldi spesi per corsi di formazione e libretti vari ( l’ultimo è senza vergogna) sulla sicurezza, l’Ama, e pure i privati per conto Ama, hanno organizzato gran parte della raccolta differenziata, e non, con i mezzi giocattolo CRC, che oltre ad essere responsabili di patologie muscolo scheletriche tendinee, sono notevolmente diseconomici.

Guardate le foto dei manuali prodotti dall’ INAIL, dove si suggerisce un ribassamento dei mezzi per il carico, e altri in cui si sconsigliano queste operazioni.

Raccogliete e inviateci in chat foto dalle diverse zone mentre state operando in questo modo senza far vedere la targa e il numero dello sportello.

Penseremo poi noi ad inviarle agli ispettori dell’ASL, all’INAIL e all’INPS.

Non fate battute sui genuflessi perché in questo momento la loro attenzione è tutta sul quel concorsetto dei TOT, e non bisogna disturbarli, sono pagati per questo.


 

ama, carichi, cgil cisl uil fiadel, cobas, daniele fortini, giuseppe rubrichi, malattia professionale, manuali, rlss, rubes triva, saverio lopes, sicurezza sul lavoro, usb

Leave a Reply Cacella risposta

You must be logged in to post a comment.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

© AGOA 2015 | Agenzia Giornalistica Operatori AMA ATAC | mail to: redazioneagoa@gmail.com
  • Cookie Policy