Dalle foto si vedono quelle pozzanghere di olio idraulico asciugate con quella sabbiolina speciale che usiamo ora al posto della vecchia segatura.
Quello che sta succedendo con frequenze preoccupanti, sono le rotture dei tubi dell’impianto oleodinamico, in particolare su quei mezzi di 15 anni che vedete in foto tutti arrugginiti ( ma anche su mezzi più recenti e spazzatrici).
Come per gli incendi, anche questi guasti/incidenti, estremamente inquinanti e costosi, dipendono dalla mancanza di controlli sistematici e ciclici da parte delle officine su tutti gli automezzi, in particolare sulle tubazioni in gomma e i cavi elettrici (mangime per i topi).
COME È ORA
È inconcepibile e inaccettabile che, con dei grandi reparti officine, ancora si intervenga solo ed esclusivamente sulle segnalazioni guasti effettuate dai conducenti, senza avere un quadro conoscitivo di tutto il parco automezzi.
La prevenzione non vale solo per gli esseri umani.


“MINACCE AGOA”
Noi di Agoa pensiamo che una grande azienda come la nostra, non può compromettere l’efficacia e l’efficienza dei mezzi a danno del servizio da erogare, pertanto se il Management non si attiverà al più presto per organizzare questi periodici e sistematici controlli su tutto il parco automezzi che chiediamo da tempo, continueremo a pubblicare e allarmare i cittadini con foto che testimoniano lo stato fatiscente e pericoloso degli automezzi.
LA PRIORITÀ
La realizzazione degli indispensabili autolavaggi anche per il sotto scocca dei mezzi pesanti, e piccoli autolavaggi per quelli leggeri e le spazzatrici.