PROPOSTA AGOA
Sono dei veri e propri impianti di selezione delle materie seconde pulite su strada, presidiati e controllati da un operatore Ama negli orari di conferimento.
UBICAZIONI
Le postazioni saranno individuate da funzionari Ama, tecnici del municipio, con la collaborazione dei residenti di zona che potranno inviare foto alla nostra pagina fb Agoa. Si tratta di utilizzare quelle aree/spazi su strada, nei grandi/ medi parcheggi, vicino giardini, piazze ecc.., tenendo conto prima di tutto del fattore viabilità. In cui sia possibile accostare con la propria autovettura per scaricare anche un rifiuto ingombrante, e, al contempo, rendere più agevoli e veloci gli svuotamenti per i camion.
TIPO DI CONTENITORI
Ci sarà ogni tipo di contenitore, tranne che per i rifiuti tossici e pericolosi. Anche questi rifiuti potranno essere accettati nel caso l’operatore addetto a quella “MIE”, dispone di un mezzo con cassone basso.
ORARIO DI CONFERIMENTO /SVUOTAMENTO/CHIUSURA
Le MIE osserveranno 2 orari di apertura: dalle 7,00 alle 9,30 e dalle 16/,30 alle 19,00 ( da concordare con i cittadini).
I cassonetti avranno un sistema di chiusura a fine conferimento per non consentire l’inquinamento del raccolto e/o il rovistaggio.
NUMERO PIAZZOLE
Più spazi idonei ci sono in quel quartiere più alto sarà il numero delle MIE.
L’obbiettivo, è di ridurre fino a completa eliminazione i cassonetti su strada sempre aperti ormai diventati:
- ricettacolo di discariche topi e insetti
- fastidiosi e maleodoranti per le abitazioni vicine
- ingombranti per traffico e marciapiedi
- costosissimi come sistema di raccolta
- un problema per lo smaltimento perché sempre inquinati, con la necessità di dover trattare e poi incenerire i rifiuti, anziché riciclarli come noi tutti vogliamo.
Secondo i nostri calcoli se ne possono installare in un mese almeno 20 a municipio fino a saturare tutti quegli spazi che ne consentono l’ubicazione.
COMPITI PERSONALE ADDETTO
- assistenza e controllo nel conferimento
- segnalazione/comunicazione cassonetti pieni agli stabilimenti per la conseguente ottimizzazione degli svuotamenti
- assistere l’autista per lo svuotamento per quelli con ruote
- chiusura cassonetti fine orario ed eventuale pulizia della “MIE”.
- Successivamente trasporterà gli ingombranti/tossici/ nocivi raccolti con il CR nel centro di raccolta più vicino, per separarli e introdurli nei diversi tipi di cassoni.
- Finite queste operazioni rimarrà a disposizione per i servizi di spazzatura nella zona di appartenenza a fine orario.
Questa è la proposta base che da il nome a quella più articolata che troverete nel nostro sito. Ricordiamo a tutti che è a costo zero, e parte da ciò che abbiamo.
Senza appaltare alcunché!!!
EFFETTO PSICOLOGICO
Noi pensiamo che si debba fare un percorso formativo, educativo e informativo direttamente con l’utente al momento del conferimento e lo si può fare solo con un contatto diretto cittadino/utente e operatore ecologico.
Abbandonare, quindi, pubblicità cartacea, televisiva o corsi nelle scuole.
Pertanto, assistenza informazione, ma anche controllo.
L’altro fattore è far vedere al cittadino come il suo rifiuto possa trasformarsi realmente in materia seconda.
Fargli capire quanto sia stato utile all’ambiente, alla città ed economicamente vantaggioso il suo lavoro nella separazione dei rifiuti in casa.
In questo momento i romani sono sfiduciati, scettici e infuriati, ed è fondamentale recuperare la loro fiducia e collaborazione.
VIGNETTA E FOTO
Nella foto vedete un luogo in cui si potrebbe ricavare una “MIE “, si trova su via Torrevecchia.
In quella postazione, per esempio, ci si reca prevalentemente con l’automobile, ed è preferita da tanta utenza di passaggio al punto che si crea puntualmente una discarica, luogo ideale per rovistaggio Rom, ma anche di normali cittadini.
[…] – Il recupero di aree industriali dismesse dentro la città per scopi ambientali è all’interno della nostra proposta ” LE MIE”( A.S.I.A .)– […]